Da sempre mi piace cucinare, mi piace farlo per le persone a cui voglio bene, mi piace mettere nella manipolazione del cibo tutta la passione che le mie nonne hanno saputo trasmettermi, i loro insegnamenti e la ritualità che si concretizza in una cucina, all’interno delle mura domestiche.
E mi piace comunicare tutto questo, cercare di trasmettere ciò che la curiosità e l’esperienza mi hanno portato ad imparare da quando ho memoria: la grande storia che si nasconde dietro ad ogni piatto della tradizione, i suoi significati, le sue possibili interpretazioni, il territorio, le stagioni….
Ancora, mi piace cercare le mie materie prime andandole a scovare da chi le produce, guardando la gestualità della loro nascita. Mi piace parlare con i produttori, conoscerli e sentire i loro racconti.
Infine mi piace la convivialità che c’è, unica, attorno ad una tavola, la complicità, il senso di comunità, di aggregazione e di condivisione che solo il cibo riesce a creare.
Il mio lavoro nasce da qui.
Ovviamente ci sono stati tanti anni di studi nel mezzo: quelli del liceo classico che mi hanno reso sensibile all’affascinante “marchingegno” che è la mente dell’uomo, all’arte nello scrivere, alla bellezza della comunicazione. Dopo è arrivata la scienza, all’università, dove la chimica mi ha mostrato la magia della materia, delle sue trasformazioni. Mi ha insegnato a vedere, e poi a saper raccontare nel modo giusto, cosa succede quando impasto il pane, quando cucino la “minestra”, quando griglio la carne, quando faccio bollire la frutta per farne confettura …
Tutto qua! Questa sono io.
Oggi sono docente di cucina (Maestra AICI), di scienze degli alimenti e di merceologia presso alcuni centri di formazione locali (Iscom e Cescot), tengo corsi per professionisti e non, per italiani e stranieri, organizzo team building aziendali, sono consulente di alcune realtà locali per tutto quello che è inerente alla cucina, alla conservazione e ai menù.
Poi, faccio parte del gruppo di lavoro [sa-na]: la dott.ssa Stefania Zamuner, Maria Cristina Bezzi ed io siamo convinte che la salute si costruisca, ogni giorno, in cucina! Crediamo fermamente che il cibo sia uno strumento straordinario capace di prevenire, lenire, correggere e curare se adeguatamente conosciuto e utilizzato. Le nostre lezioni trasmettono questo.
Ancora, sono giornalista free lance per qualche testata locale come Ravenna e Dintorni.
Infine, e sopra a tutto … sono mamma di Barbara e di Marco e moglie di Andrea: sono loro il mio vero “motore”!
© -2025 All rights reserved - Giorgia Lagosti C.F. LGSGRG74H69D704G P.IVA 02413810397